Gabriele Ranzato La grande paura del 1936 Laterza 2011

15,00

segni d’uso e del tempo alla alla sovraccoperta, più evidenti ai risvolti, copertina in buone condizioni, una macchietta, (foto) legatura salda, macchiette al taglio di testa, sporadiche sottolineature e segni a margine a matita

COD: 274055836131 Categorie: ,

Descrizione

Gabriele Ranzato

Gabriele Ranzato
La grande paura del 1936
Come la Spagna precipitò nella guerra civile

Laterza
storia e società
prima edizione
aprile 2011
ISBN 978-88-420-9647-4

21×14 br. ed. con sovracc. ill. pp. 321 + indice

 

Vincendo la guerra civile Franco impose alla Spagna una dittatura di tipo fascista.
Per molti anni dopo la fine della guerra egli ha continuato, con grande spietatezza,
a uccidere e tenere in prigionia un enorme numero di oppositori.
Poiché per tutto questo il regime franchista è restato il simbolo della più oscura
e longeva antidemocrazia nella storia dell’Europa occidentale,
la Repubblica che egli ha abbattuto è rimasta il simbolo della democrazia.

È noto però che la Spagna repubblicana all’avvio della guerra fu immediatamente
travolta da un’ondata rivoluzionaria, e solitamente si considera questo stravolgimento
della sua natura una conseguenza del golpe militare, per far fronte al quale era occorso armare il popolo.
Ma è veramente così?

I generali golpisti vollero affossare la Repubblica per la loro ostilità verso le riforme
che essa stava attuando nell’ordine e nel rispetto delle norme di una democrazia liberale?
Oppure essi poterono contare sull’attivo sostegno, o quanto meno sulla sconcertata passività,
di un’ampia parte della cittadinanza, perché diversi eventi e segnali diffusero la paura
che il paese stesse già imboccando la via di un’irreversibile rivoluzione?