Descrizione
Civiltà delle macchine
rivista bimestrale di cultura contemporanea
diretta da Francesco D’Arcais
Anno X N. 6
novembre-dicembre 1962
Edindustria Editoriale S.p.A.
1962
cm. 33×24 br.ed.ill. pp.120, 8 tavole ft
In copertina linoleum di Pablo Picasso
Sommario
Francesco d’Arcais, “Un decennio e oltre”
Toussaint Viderot, “Les Etats Nouveaux d’Afrique Noire Gli stati nuovi dell’Africa Nera
Corrado Cagli, “Compianto per Batu-Batu”
Bernard Lovell, “Artificial satellites and space probes
Satelliti artificiali e sonde spaziali
originale di Emilio Vedova, “Spazio inquieto 1962”
William Grey Walter, Development and significance of cybernetics
Sviluppo e significato della cibernetica
originale di Franco Gentilini, “La Cibernetica”
Joseph Frings, “Das Konzil und die Moderne Gedankenwelt
Il concilio e il pensiero moderno
originale di Emilio Greco, “Pastor et Nauta”
Jean Guitton, “Le Concile et les rythmes de l’histoire Il Concilio e i ritmi della storia
originale di Aligi Sassu, “Concilio Ecumenico Vaticano II”
Gillo Dorfles, “Dieci anni di arte”
Emilio Vedova, “Diario di Spagna 1961”
Testo introduttivo di Marisa Volpi
Paul Gauguin, “Storia di un imbrattatele”
Traduzione e illustrazioni di Orfeo Tamburi
Karl Jaspers, “Der Arzt im technischen Zeitalter”
Il medico nell’età della tecnica
originale di Remo Brindisi, “Medicina umana”
Jean Rostand, “Biologie 1952-1962 Biologia 1952-1962
originale di Gianni Dova, “Biologia”
Max Born, “Die heutige Physik im Spiegel von gestern
Fisica d’oggi e fisica di ieri
originale di Emilio Scanavino, “Vitalità 1962”
Paolo Dore, “L’Anno Geofisico internazionale”
Vincenzo Cappeletti, “Il problema dell’Enciclopedia
Testo in italiano, inglese, tedesco, francese, spagnolo