Bollettino d’Arte n.67 maggio-giugno 1991

25,00

segni d’uso e del tempo alla copertina, graffi, ammaccatura al piatto posteriore, (foto) macchie al taglio di testa, legatura salda, pagine senza sottolineature

COD: 272417047704 Categorie: , ,

Descrizione

Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Bollettino d’Arte
67
Anno 1991
maggio-giugno

Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato
Libreria dello Stato
Marzo 1992

cm 29×22 br.ed. ill. pp.182
ill. a colori e in bn

 

Alfonsina Russo Tagliente: Tra morte culturale e rinascita. Un gruppo di vasi campani da Lavello
Francesco Caglioti: Mino da Fiesole, Mino del Reame, Mino da Montemignaio: un caso chiarito di sdoppiamento d’identità artistica
Evelina Borea: Le stampe che imitano i disegni
Pier Giovanni Guzzo: Il corvo e l’uovo. Un’ipotesi sciamanica
BOCCACCIO BOCCACCINO: TECNICA E STILE
Marco Tanzi: Boccaccio Boccaccino: il ‘Dio Padre’ del Duomo di Cremona
Lia Bellingeri: Documenti e ipotesi per una storia dei restauri del ‘Dio Padre’ di Boccaccio Boccaccino nel catino absidale del Duomo di Cremona
Daniela Carotti: Il restauro del ‘Dio Padre’: problemi e tecniche di intervento
Fabrizio Lollini: Ancora la ‘Flagellazione’: addenda di bibliografia (e di metodo)
Maurizio Gargano: La chiesa di Sant’Egidio a Cellere da un disegno di Antonio da Sangallo il giovane
Franca Trinchieri Camiz: Una “Erminia”, una “Venere” ed una “Cleopatra” di Giovanni Lanfranco in un documento inedito
CONFRONTI
Licia Vlad Borrelli: Il codice di etica dell’American Institute of Archaeology (A.I.A.)

TUTELA E VALORIZZAZIONE: Argomenti e Notizie

Elvira Cajano: Il restauro della chiesa di Sant’Egidio a Cellere
Licia Vlad Borrelli: Metal detectors: un esempio dalla Francia