Manuale di Epitteto a cura di Pierre Hadot Testo greco a fronte Einaudi 2006

16,00

normali segni d’uso e del tempo alla copertina, (foto) legatura salda, pagine senza segni né sottolineature

Categoria:

Descrizione

Manuale di Epitteto

Introduzione e commento di Pierre Hadot

testo greco a fronte

Traduzione di Francesca Taglia

Piccola Biblioteca Einaudi
Nuova Serie
Classici: Filosofia
2006
ISBN 88-06-16852-5

cm. 11,5×19,5   br. ed. pp. XX+228

Il Manuale di Epitteto costituisce non solo una delle opere piú caratteristiche dello stoicismo,
ma anche uno dei testi piú celebri ed estremi di tutta la tradizione filosofica occidentale.
L’ampio saggio di Pierre Hadot, oltre a collocare l’opera nel suo contesto storico e a fornire
un ritratto dell’autore, propone un commento preciso e puntuale, capitolo per capitolo,
consentendo al lettore una comprensione adeguata e non banalizzata del testo.
Per Hadot, specialista di filosofia antica, il Manuale è stato spesso frainteso: Epitteto, piú che
un trattato di morale, intendeva insegnare come si diventa filosofi, come essere liberi, indipendenti
e felici, come evitare di essere frustrati nei propri desideri.
La nuova traduzione di Hadot è condotta sulla recente edizione critica di Gerard Boter.